zona d'origine: Rossano, fascia jonica Calabria
cultivar: Dolce di Rossano, Frantoio, Leccino, Carolea, Coratina, Moraiolo, Nocellara, Biancolilla
altitudine: 10 mt.
numero di ulivi: 15000
acidità: 0.05 %
periodo di raccolta: Novembre-Gennaio
metodo di raccolta: Scuotitura, abbacchiatura, raccolta manuale
estrazione: Centrifuga a freddo senza separazione
ubicazione frantoio: Contrada Crosetto, Rossano (CS)
Estratto a freddo da drupe accuratamente selezionate, Maximo è un olio extra vergine le cui notevoli caratteristiche organolettiche derivano dagli alti standard adottati nella filiera aziendale. Competenza ed esperienza nelle fasi di coltura e raccolta unite all'uso di avanzate tecnologie di spremitura, stoccaggio e confezionamento, permettono alle Tenute Agricole dei Baroni de Rosis, olivicoltori in terra calabra dal 1600, di ottenere un eccellente rappresentante dell'elemento principe della dieta mediterranea, base e condimento essenziale ma soprattutto "grasso buono", riconosciuto tale anche dall’ente statunitense FDA (per dettagli si veda la nota a fondo della tabella nutrizionale allegata alla bottiglia). Sia a crudo che in cottura, valorizzando ogni pietanza, Maximo esprime un fresco ed elegante flavor erbaceo, fruttato e delicatamente piccante, che svela equilibrate note mandorlate, tipiche dell'antica cultivar autoctona “Dolce di Rossano”: un extra vergine la cui naturale nobiltà d’origine è racchiusa in un'esclusivo e prezioso oggetto di design, ideato per vestirlo di moderna eleganza e, al contempo, preservarne intatte le virtù fino al momento di assaporarlo. Inutile dire che Maximo darà il meglio di sé anche se vorrete usarne qualche goccia per profumare le foglie della vostra insalata preferita oppure se deciderete di versarne un filo sul pane o su verdure grigliate o, ancora, nella preparazione di zuppe ed altre pietanze calde: a Voi il piacere della scoperta!