Su 40 Ha sono a dimora gli oliveti, con un sistema di allevamento a vaso basso e super intensivo, ed impianti tradizionali a vaso policonico. Le varietà presenti sui terreni sono: Leccino, Gentile di Larino, Peranzana, ...>>>
La raccolta è meccanizzata ed inizia all’invaiatura dei frutti di ciascuna cultivar, a partire dalla prima decade di ottobre e fino a circa metà novembre. L’anticipo della raccolta è garanzia di un prodotto sano e ...>>>
La filiera di produzione dell’olio extra vergine Antico Frantoio Ciabarra è completamente interna: la coltivazione biologica degli olivi, la raccolta semimanuale mediante pettini meccanici, la molitura mediante macina ...>>>
La molitura delle olive affidata a frantoi che fanno uso di un moderno impianto a ciclo continuo, senza aggiunta di acqua, con estrazione a temperatura ambiente, esaltano il gusto e la fragranza di un olio extra vergine ...>>>
La molitura delle olive avviene mediante l'impiego di un impianto moderno a ciclo continuo(impianto Pieralisi).
Tale processo parte successivamente ad un controllo visivo dell'operatore esteno, che successivamente alla ...>>>
La posizione geografica del Frantoio VABRO rappresenta già una garanzia della tipicità dei suoi prodotti, essendo collocato nella bassa Toscana ai piedi del Monte Amiata nella valle di Piancastagnaio e a sud della Val ...>>>
Il Frantoio è ubicato nella zona artigianale di Alliste (Le), ed è costituito da due impianti di lavorazione.
Uno a ciclo continuo con frangitore a dischi, e l'altro misto con macine in granito per la molitura.
La mo ...>>>